I percorsi proposti si differenziano sia per grado di difficoltà che per tipologia di luoghi da visitare, scegli di seguito il tour
della Valle Santa che fa al tuo caso e contattaci privatamente.
Faggio di San Francesco
Percorso: 30km
Durata: 3/4 ore
Partendo dalla Sorgente di Santa Susanna e salendo verso l’abitato di Rivodutri, si ci può fermare a visitare prima la Valle dei Mulini e poi l’Arco Alchemico.
Da qui si continua a salire fino ad arrivare al Faggio di San Francesco (riconosciuto Albero Monumentale nel 2019) dove si fonde l’aspetto religioso a quello naturalistico ammirando la maestosità del faggio.
Riserva Naturale Lago Lungo
& Ripasottile
Percorso: 30km
Durata: 4 ore
Seguendo gli argini del canale di Santa Susanna, con le sue acque limpide e cristalline, si arriva a Villa D’Assio dove ci sono i resti di un’antica villa Romana.
Da lì si prosegue il sentiero naturale che circonda i due grandi laghi della Piana Reatina per arrivare al monumento naturale della Sorgente di Santa Susanna.
Poggio Bustone
Percorso: 30km
Durata: 3 ore
Attraverso gli argini del fiume Santa Susanna si arriva al sentiero naturalistico del Lago Lungo (immerso nella Riserva Naturale) e da qui lungo il Cammino di San Francesco si inizia a salire verso l’abitato di Poggio Bustone per apprezzarne il centro storico e la veduta sull’intera Piana Reatina. Proseguendo si arriva al Santuario Francescano e per chi vuole si può arrivare fino al Sacro Speco. Specialmente nel periodo estivo il tour può proseguire salendo verso i Prati di San Giacomo, lungo la strada che porta al decollo del famoso Parapendio, dove si può assistere al decollo degli stessi. Da qui, per fare ritorno alla Sorgente di Santa Susanna, si può passare per il centro abitato di Rivodutri e visitare l’Arco Alchemico e la Valle dei Mulini.
Piediluco - labro
Percorso: 40km
Durata: 3/4 ore
Dalla Sorgente di Santa Susanna, percorrendo semplici strade di campagna, si arriva a Villa D’Assio dove ci sono i resti di un’antica villa Romana. Da qui, proseguendo verso Colli sul Velino, si ci addentra nella Valle dell’Eco che ci porta fino al Lago di Piediluco, dove si può scegliere se salire alla Rocca di Albornoz oppure andare a visitare il paese di Labro. Da Labro si può poi fare ritorno a Rivodutri.
VALLE SANTA TRAILS
Passeggiano in bicicletta.
CONTATTI
- vallesantatrails@libero.it
- (+39) 3760662881
- Via Vignaletto, 3, 02010 Rivodutri RI